INAIL, attraverso una Nota del 17 marzo 2020 rubricata al protocollo numero 3675, ha evidenziato, per il personale infermieristico, medico e per tutti gli altri operatori nelle strutture sanitarie, che un eventuale contagio da coronavirus in costanza di lavoro oppure per causa determinata dallo svolgimento dell’attività lavorativa, è da inquadrarsi nella fattispecie degli infortuni sul lavoro.
In tali evenienze, il datore di lavoro del soggetto contagiato (ossia la ASL o l’ospedale o la clinica privata) debbono effettuare la denuncia d’infortunio del lavoratore.
Per i datori di lavoro assicurati all’INAIL l’obbligo della comunicazione d’infortunio ai fini statistici e informativi si considera comunque assolto con la denuncia d’infortunio.
Permane l’obbligo, in capo al medico certificatore, di trasmettere il certificato d’infortunio.
Ciò premesso, tali garanzie sono state estese, sempre nella giornata del 17 marzo 2020, a tutti i lavoratori, dal Decreto Cura Italia.
L’art. 42 comma 2 del Decreto (QUI il testo integrale), così ulteriormente evidenzia:
Nei casi accertati di infezione da coronavirus (SARS- CoV-2) in occasione di lavoro, il medico certificatore redige il consueto certificato di infortunio e lo invia telematicamente all’INAIL che assicura, ai sensi delle vigenti disposizioni, la relativa tutela dell’infortunato.
Le prestazioni INAIL nei casi accertati di infezioni da coronavirus in occasione di lavoro sono erogate anche per il periodo di quarantena o di permanenza domiciliare fiduciaria dell’infortunato con la conseguente astensione dal lavoro.
I predetti eventi infortunistici gravano sulla gestione assicurativa e non sono computati ai fini della determinazione dell’oscillazione del tasso medio per andamento infortunistico di cui agli articoli 19 e seguenti del Decreto Interministeriale 27 febbraio 2019. La presente disposizione si applica ai datori di lavoro pubblici e privati.
Si tratta di presìdi di legge che non potevano essere ulteriormente posticipati.
Un secondo solo …….
Se vuoi il mio Studio è a disposizione per un primo contatto informale su WhatsApp!
CLICCA QUI E SCRIVIMI CON WHATSAPP
oppure chiama al 328.7343487
Se vuoi restare aggiornato su tanti temi giuridici, sociali, legati anche al mondo della storia, del costume e della società, vai sul mio canale youtube, ed ISCRIVITI! Vola a questo link: