Guida turistica è un professionista che accompagna singoli o gruppi nelle visite ad opere d’arte, a musei, a gallerie, a scavi archeologici, illustrando le attrattive storiche, artistiche, monumentali e paesaggistiche.
Accompagnatore turistico (o anche tour leader) è colui che per professione cura la gestione dell’itinerario di viaggio, assicurando che vengano fornite tutte le prestazioni previste, si assicura sulla sicurezza ed il comfort dei turisti, si occupa delle problematiche impreviste che si possono presentare, soccorre il viaggiatore nelle pratiche burocratiche e gli fornisce ogni informazione di base sui luoghi visitati.
Mediatore culturale, infine, è un professionista che fa da tramite tra i cittadini immigrati e la società locale, occupandosi di rimuovere le barriere culturali e linguistiche, promuovendo sul territorio la cultura dell’accoglienza e dell’integrazione socioeconomica, agevolando lo straniero che si affaccia in Italia nella conoscenza e nella pratica dei diritti e dei doveri vigenti nel nostro ordinamento, con specifica attenzione alla fruizione dei servizi pubblici e privati.
Parlo della differenza di queste figure professionali a livello giuridico, nel breve video che vorrei proporre in visione, al link che segue: