
Autore: Avvocato Alessandro Milanetti, Roma
Avvocato del Foro di Roma operante nei settori del diritto civile, di famiglia e del lavoro, presso i propri Studi siti in Roma, alla Via delle Cave n. 79, ed in Nettuno, alla Via dei Larici n. 15.
Recapito telefonico veloce: 328.7343487.
Attento all'evoluzione dell'attività forense e, prim'ancora, della società italiana, vicino alle nuove frontiere telematiche ed agli sviluppi di risoluzione in via conciliativa delle liti, il professionista intende rinnovare la propria fedeltà verso i principi fondamentali di dignità, decoro, riservatezza e serietà della professione forense, ponendo la propria professionalità come punto di riferimento trasparente per privati ed aziende, garantendo loro tutela legale qualificata e rigorosa.


Disastri da filler e botox, risarcimento del danno biologico, estetico e morale

Le sorti del conto corrente cointestato… va tutto al coniuge superstite?

Differenza tra tamponamento a catena e scontri successivi tra veicoli di una colonna ferma.

Lavoratore in malattia sorpreso a fare il disk jockey: licenziato in tronco

Il mantenimento dell’ex coniuge ed una concezione misogina della realtà

Pranzo di nozze deludente: legittimo eccepire l’inadempimento in sede di opposizione a decreto ingiuntivo

Quando si può chiedere il computo della rivalutazione monetaria di un credito litigioso?

Lei ignora che lui non sia single … reato e risarcimento!

Danno da nascita indesiderata: il diritto all’autodeterminazione della donna e quello alla vita del feto

Guasto condominiale: il mancato utilizzo di un appartamento genera un danno “figurativo”

Caduta su marciapiede “insaponato”… quali responsabilità?

Condominio e concetto di “uso più intenso delle parti comuni”

Il danno da mancato riconoscimento del figlio

Edilizia popolare: cause di non punibilità delle occupazioni abusive e verifica della correttezza delle assegnazioni

Assegno spedito con posta ordinaria e incasso da parte di terzo non legittimato: colpa solo della banca pagante?

L’affittuario molesto può esser cacciato dal proprietario di casa per inadempimento contrattuale

Danni da sinistri e da strada in custodia: vale il preventivo se non contestato in modo specifico

Testimonianza indiretta nella storia, nella religione e… nel processo civile

Pranzo di Natale, famiglia e adulterio “apparente”: c’è addebito della separazione?

Il risarcimento in forma equitativa. Quando è possibile?

Molestia sessuale a collega di lavoro e legittimità del licenziamento per giusta causa

Crediti familiari e azione revocatoria: quando occorre provare la “participatio fraudis” del terzo?

Nuova pronuncia della Cassazione sui sinistri: personalizzazione del danno e perdita lavorativa specifica

La contestazione di un giudizio di una Commissione medica di concorso pubblico

Contratti di locazione “a voce”: nullità assoluta o relativa?

Il diritto di un condòmino di realizzare un secondo bagno e di far passare i tubi nel pavimento comune

Caduta su vialetto di un cimitero: la responsabilità da cose in custodia e la diligenza della vittima dell’evento

L’infedeltà coniugale come causa di danno alla salute. Le strette maglie della risarcibilità

I diritti delle persone anziane tra emergenza sanitaria e presìdi giuridici in caso di incapacità

Opposizione a precetto ed eccezione di estinzione del debito. Quale il riparto dell’onere della prova?

Se i figli decidono la vita dei genitori… vale la separazione?

Scoppia la macchina del caffè a lavoro… indennizzo e risarcimento

Vampiri, zombie, fantasmi … quando il diritto strizza l’occhio ad Halloween

E’ giusto il licenziamento di un lavoratore che pratica sconti alla clientela di un esercizio commerciale?

Tecniche di investigazione: dal mondo dell’arte all’esame dei patrimoni tramite i pubblici archivi della p.a.

La provocazione. Dall’esimente o attenuante penale, alla riduzione della posta risarcitoria civile

No affittacamere nè bed &breakfast se il regolamento condominiale vieta attività commerciali

Depressione e diritto: previdenza, lavoro, assegno divorzile

Risarcimento per qualità della merce compravenduta inferiore a quella indicata dal venditore

Parto anonimo: l’azione di riconoscimento della maternità è esperibile alla morte della donna
