
Categoria: Risarcimento danni


Differenza tra tamponamento a catena e scontri successivi tra veicoli di una colonna ferma.

Quando si può chiedere il computo della rivalutazione monetaria di un credito litigioso?

Danno da nascita indesiderata: il diritto all’autodeterminazione della donna e quello alla vita del feto

Caduta su marciapiede “insaponato”… quali responsabilità?

Danni da sinistri e da strada in custodia: vale il preventivo se non contestato in modo specifico

Il risarcimento in forma equitativa. Quando è possibile?

Nuova pronuncia della Cassazione sui sinistri: personalizzazione del danno e perdita lavorativa specifica

Caduta su vialetto di un cimitero: la responsabilità da cose in custodia e la diligenza della vittima dell’evento

La provocazione. Dall’esimente o attenuante penale, alla riduzione della posta risarcitoria civile

Il danno da autolesioni provocatesi dal paziente. La responsabilità dell’ospedale

Investimento di pedone ubriaco… di chi è la colpa?

Infortunio presso stabilimento balneare: risponde il Comune

Quando non vengono rimborsate le giuste ore di lavoro dell’autofficina…

Il danno alla qualità della vita ed alla sfera dinamico-relazionale: come valorizzare gli aspetti esistenziali del risarcimento

Mastoplastica additiva e mastopessi riduttiva. I criteri per ottenere il risarcimento dei danni

La maestra che subisce diffamazione da un genitore, ha diritto al risarcimento dei danni

Quando fumi e odori di una pizzeria possono diventare fonte di danno?

Il danno estetico. Quali i criteri di quantificazione del pregiudizio sofferto?

Il danno provocato da autoveicolo “fermo”: si applica sempre l’art. 2054?

Body shaming, cyberbullismo, sexting… dalla “merde d’artiste” ai leoni da tastiera. Il degrado è servito

Il risarcimento del danno morale da … coronavirus

In caso di incidente, il danno morale dei parenti può esser provato tramite presunzione

Il risarcimento da dieta dimagrante errata

La tutela dei giovani artisti in caso di plagio musicale

Il danno provocato dal tatuatore

Il risarcimento del terzo trasportato nei sinistri: indennizzo diretto solo se il vettore è almeno corresponsabile dell’evento

Il danno da morte del congiunto comprende anche l’assistenza fornita alla vittima in stato vegetativo

L’infortunio sportivo in allenamento. Responsabilità dell’istruttore e della palestra

Schiamazzi notturni provenienti dal bar sottostante: risarcimento e reato!

La responsabilità da animali in custodia

Il risarcimento conseguente a plagio. La tutela del diritto d’autore nel caso di plagi musicali

Incidenti stradali: i doveri dell’automobilista verso i pedoni

La responsabilità da caduta di alberi e rami sugli autoveicoli

Il risarcimento del danno morale nel caso di incidente stradale

Emergenza rifiuti. Diritto ad una decurtazione del 50% della tassa sui rifiuti in caso di servizio irregolare

Il risarcimento del danno per subita ingiuria

Responsabilità per errato intervento di chirurgia estetica

Risarcimento danni per “errata diagnosi” di una patologia non ravvisata dal medico specialista

In caso di sinistro stradale va considerato anche il danno per perdita di occasioni lavorative
