
Autore: Avvocato Alessandro Milanetti, Roma
Avvocato del Foro di Roma operante nei settori del diritto civile, di famiglia e del lavoro, presso i propri Studi siti in Roma, alla Via delle Cave n. 79, ed in Nettuno, alla Via dei Larici n. 15.
Recapito telefonico veloce: 328.7343487.
Attento all'evoluzione dell'attività forense e, prim'ancora, della società italiana, vicino alle nuove frontiere telematiche ed agli sviluppi di risoluzione in via conciliativa delle liti, il professionista intende rinnovare la propria fedeltà verso i principi fondamentali di dignità, decoro, riservatezza e serietà della professione forense, ponendo la propria professionalità come punto di riferimento trasparente per privati ed aziende, garantendo loro tutela legale qualificata e rigorosa.


Il licenziamento del lavoratore. Quando ricorrono i presupposti? Ed entro quanto tempo va mossa la contestazione?

Il diritto ad una frequentazione “tendenzialmente” paritaria tra genitori separati e figli minori

Prova scritta e decreto ingiuntivo: quali i confini della procedura monitoria?

Il danno da autolesioni provocatesi dal paziente. La responsabilità dell’ospedale

La vita post divorzio e l’attitudine al lavoro da parte dell’ex coniuge più debole

Condominio: le spese di riparazione del lastrico solare privato. Chi paga?

Le spese di ristrutturazione della casa in eredità anticipate da un solo fratello… debiti di valuta o di valore?

Investimento di pedone ubriaco… di chi è la colpa?

Quando un condòmino ha diritto di richiedere la restituzione pro quota delle spese comuni anticipate?

Il rientro a scuola post lockdown. Come inizia il nuovo anno scolastico?

Maltrattamenti in famiglia: condannato il compagno violento nonostante la ritrattazione della donna

Il danno all’interno del ristorante provocato da una cameriera: il gestore risponde anche se c’è caso fortuito?

Si dedica alla cartomanzia in orario lavorativo… licenziamento si o no?

Si può risarcire il danno da “ingorgo” stradale?

Disposizioni testamentarie dubbie… su chi ricade l’onere probatorio?

Sezioni Unite: ammissibile la prova testimoniale per la transazione commerciale se non c’è rituale opposizione

Rapporto di “confidenza” con un’altra donna: sì all’addebito della separazione

Il fenomeno del “cat calling”. Cosa c’è dietro la molestia “da strada”

Infortunio presso stabilimento balneare: risponde il Comune

La cittadinanza italiana per i rifugiati

Impotenza sessuale del marito… cosa dice il diritto?

Quando non vengono rimborsate le giuste ore di lavoro dell’autofficina…

Il danno alla qualità della vita ed alla sfera dinamico-relazionale: come valorizzare gli aspetti esistenziali del risarcimento

Bambino con sindrome di down; c’è diritto a posticipare l’iscrizione alla scuola elementare

Il famigerato articolo “126 bis” e l’obbligo di comunicare i dati del trasgressore

Padri separati: mai più accostamenti con fatti di cronaca nera!

Mastoplastica additiva e mastopessi riduttiva. I criteri per ottenere il risarcimento dei danni

Denuncia di vizi di un’automobile: entro 6 mesi dall’acquisto si presume che fossero presenti già al momento della vendita

L’assegno unico per figli a carico. Dalle politiche demografiche alla progressiva denatalità. Cosa c’è dietro il “family act”

Il proprietario esclusivo del lastrico solare ha anche diritto di sopralevazione, una volta ottenuti i permessi comunali

Il pignoramento presso terzi di un credito… già oggetto di pignoramento. La figura della “sostituzione”.

Sportellista di pubblico ufficio vittima di 10 rapine in 20 anni: risarcimento!

Valida la notifica postale della cartella anche senza specifica dell’identità di chi riceve l’atto

Quando al mantenimento del bambino… deve pensarci il nonno?

Anche un truffatore ha diritto alla sua privacy

Sono possibili integrazioni “in itinere” del bando di concorso da parte del candidato? Il “dovere di soccorso”

La sospensione unilaterale del pagamento dell’affitto. Quando è possibile?

La maestra che subisce diffamazione da un genitore, ha diritto al risarcimento dei danni

Quando fumi e odori di una pizzeria possono diventare fonte di danno?

Colloquio di lavoro: i diritti del candidato, le domande scomode e quelle assolutamente vietate
