Il licenziamento del lavoratore. Quando ricorrono i presupposti? Ed entro quanto tempo va mossa la contestazione?

Non è meritevole di reintegra quella lavoratrice, impiegata come portalettere, che ha “abbandonato, omettendo di consegnarle, un notevole quantitativo di missive chiuse, da recapitare a privati nella zona”.

Sebbene riceveva la contestazione disciplinare in ritardo rispetto all’omissione commessa, non può esser garantita la tutela reale alla dipendente, in quanto non si può parlare nel caso di specie di “insussistenza del fatto materiale”, fattispecie che soltanto avrebbe garantito la reintegrazione nel precedente posto di lavoro.

Così la Sezione Lavoro della Suprema Corte, in un recentissimo dictum, reso lo scorso 22 settembre.

I Supremi Giudici hanno confermato la tutela meramente obbligatoria della portalettere, con corresponsione, da parte di Poste Italiane in favore della dipendente ingiustamente licenziata, di una congrua indennità risarcitoria.

Parlo della vicenda nel mio nuovo articolo su Termometropolitico.it non senza aver prima omaggiato un famosissimo postino nella storia dell’arte contemporanea, ritratto dal Maestro Van Gogh.

Qui di seguito il link:

clicca qui

Il postino Joseph Roulin

Un secondo solo ….…     

warn

Se vuoi il mio Studio è a disposizione per un primo contatto informale su WhatsApp!

whatsapp_318-136418

CLICCA QUI E SCRIVIMI CON WHATSAPP

oppure chiama al 328.7343487

psst

Se vuoi restare aggiornato su tanti temi giuridici, sociali, legati anche al mondo della storia, del costume e della società, vai sul mio canale youtube, ed ISCRIVITI!

Vola a questo link:

unnamed

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...