
Autore: Avvocato Alessandro Milanetti, Roma
Avvocato del Foro di Roma operante nei settori del diritto civile, di famiglia e del lavoro, presso i propri Studi siti in Roma, alla Via delle Cave n. 79, ed in Nettuno, alla Via dei Larici n. 15.
Recapito telefonico veloce: 328.7343487.
Attento all'evoluzione dell'attività forense e, prim'ancora, della società italiana, vicino alle nuove frontiere telematiche ed agli sviluppi di risoluzione in via conciliativa delle liti, il professionista intende rinnovare la propria fedeltà verso i principi fondamentali di dignità, decoro, riservatezza e serietà della professione forense, ponendo la propria professionalità come punto di riferimento trasparente per privati ed aziende, garantendo loro tutela legale qualificata e rigorosa.


Diritto all’oblio e motori di ricerca web, quale bilanciamento?

Le riproduzioni “occulte”come prova del lavoro domestico

Due casi per la Cassazione: quando la coppia separata riprende la convivenza… e quando “lui” non vuole avere figli…

Focus sulla sospensione dei pignoramenti presso terzi per riscossioni tributarie

Legge 104 e nesso di causalità tra assenza dal lavoro ed assistenza in favore del disabile

Le spese per ringhiere, divisori e parapetti di appartamenti negli stabili condominiali

WhatsApp: problemi alla privacy o libero consenso dell’utente nell’utilizzo delle funzioni?

Quando le assenze per malattia del lavoratore possono condurre al licenziamento anche senza superare il comporto

La lesione della reputazione e della dignità davanti a false accuse di tradimento coniugale

Prospettiva estate.. come evitare lo spettro della vacanza rovinata?

E’ risarcibile il danno da mancata informativa della paternità?

Il danno estetico. Quali i criteri di quantificazione del pregiudizio sofferto?

In quali paesi esteri si potrà viaggiare da mercoledì 3 giugno?

Il danno provocato da autoveicolo “fermo”: si applica sempre l’art. 2054?

I contributi a fondo perduto alle imprese previsti dal Decreto Rilancio

No allo stalking “sentimentale”. Risarcimento e conseguenze nei rapporti di lavoro

Il “rent to buy” ed il “buy to rent” all’interno dell’economia della crisi immobiliare

L’esplosione delle separazioni nella società attuale. Un fenomeno che non si limita al post-lockdown

La questione del salario minimo tra emergenza sanitaria, precariato e manovalanza schiavizzata

Coniuge inadempiente: la pignorabilità del reddito di cittadinanza

I licenziamenti vietati al tempo del coronavirus

Il sesso e i divieti di movimentazione: la libertà dell’individuo davanti alle norme di contenimento

La lotta al caporalato. La regolarizzazione dei braccianti e dei lavoratori domestici

Body shaming, cyberbullismo, sexting… dalla “merde d’artiste” ai leoni da tastiera. Il degrado è servito

Partiti i bonus disoccupati, studenti, riders, colf-badanti e tirocinanti

Virus nato in laboratorio? Le conseguenze risarcitorie devastanti

Assicurazione auto ai tempi del coronavirus: sospensioni e proroghe consentite

Fase 2: il rientro degli studenti fuori sede

Coronavirus ed incontri figli-genitori negli spazi neutri

Pignoramenti e sfratti ai tempi del coronavirus

I diritti di visita del genitore non collocatario nella fase “uno” e nella fase “due”

Fase 2: il testo integrale del Decreto 26 aprile 2020

Il risarcimento danni da odio trasmesso dai mass media

Consiglio di Stato: se l’insegnante si abilita in Romania, vale anche in Italia

Gli amanti al “countdown” dopo l’isolamento… ma il coniuge tradito può chiedere i danni anche all’amante?

Il risarcimento del danno morale da … coronavirus

Coronavirus e annullamento dei pacchetti turistici

Multe per violazione del “lockdown”: quando fare ricorso?

La diffusione delle foto e dei video pubblicati sui social network. Limiti e sanzioni

Coronavirus e contratti di durata… come comportarsi? E quando sono possibili i rimborsi?
