La tutela della ragazza madre

Le donne che affrontano la maternità da sole, ricevono specifiche tutele.

Una ragazza madre ha il diritto (che spesso è anche un dovere) di richiedere il riconoscimento della paternità per il proprio bambino; la donna potrà chiedere il mantenimento per il figlio minore.

Un padre che non onora il mantenimento, risponde del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare, di cui all’art. 570 c.p..

Inoltre le ragazze madri possono richiedere agevolazioni o assegni di sussidio ed acquisire contribuiti d’inserimento del piccolo all’asilo nido.

La mamme single possono fare domanda per l’assegno comunale, erogato da INPS per le donne che non hanno diritto a nessuna copertura previdenziale e che non ricevono già un sussidio Inps; tale contributo deve essere richiesto entro 6 mesi dalla nascita del bambino presentando una dichiarazione che attesti i redditi percepiti ed un’autocertificazione (il reddito non deve superare un certo ISEE).

Suddetta prestazione a carico del Comune è prevista per un massimo di 5 mesi.

E’ poi previsto un assegno statale erogato sempre dall’INPS per le neo mamme lavoratrici o disoccupate che al momento della nascita del bambino hanno versato almeno 3 mesi di contribuzione per maternità nel periodo compreso tra i 18 e i 9 mesi precedenti il parto. Nel 2019, l’importo per suddetto assegno di maternità è stabilito in euro 338,89, con una durata di 5 mesi totali, per un importo complessivo di euro 1.694,45.

Anche questa domanda di fruizione dell’assegno va presentata entro sei mesi dalla nascita del bambino.

Per fruire dell’assegno statale sono previsti i seguenti requisiti:

a) la madre deve essere cittadina italiana, comunitaria residente in Italia al momento del parto, o extracomunitaria con permesso di soggiorno;

b) lavoratrice con diritto di indennità di maternità, che possieda almeno 3 mesi di contribuzione per maternità nel periodo compreso tra i 18 e i 9 mesi precedenti la nascita del figlio;

c) lavoratrice licenziata (o che ha dato le dimissioni) che ha almeno 3 mesi di contribuzione per maternità nel periodo compreso tra i 18 e i 9 mesi precedenti alla nascita del figlio;

d) lavoratrice disoccupata che ha già fruito di determinate prestazioni economiche, erogate dall’INPS o altri enti previdenziali, a condizione che l’ultimo giorno di fruizione non sia lontano più di 9 mesi dal momento della nascita del figlio.

INPS provvederà al pagamento entro 120 giorni dalla formalizzazione della domanda.

Oltre a queste agevolazioni, alle neomamme è riconosciuto anche l’assegno di maternità detto “bonus bebè”: le ragazze madri che hanno un ISEE che non supera settemila euro, hanno diritto ad un importo di euro 320 ogni mese per il primo figlio, ed euro 400 euro per il secondo, mentre le mamme con ISEE superiore a settemila euro ma inferiore a venticinquemila euro, hanno comunque diritto ad un pagamento di 160 euro mensili.

Il Governo ha inserito nella Manovra 2020 anche il bonus bebè: in base alle novità sulla Legge di bilancio, l’assegno di natalità non sarà previsto solo per i redditi fino a venticinquemila euro ed avrà tre diversi scaglioni, di 80, 120 o 160 euro al mese, in base al valore del modello ISEE del nucleo familiare di riferimento.

Importanti agevolazioni sono previste per le ragazze madri che stanno affrontando studi universitari: in molti atenei le neomamme possono fare istanza di sospensione degli studi per maternità e bloccare in tal modo l’obbligo di pagamento delle tasse universitarie, senza esser costrette a sostenere il pagamento di arretrati o sanzioni per  per l’anno di nascita del bambino e per tutto l’anno seguente al parto.

warn

Hai un problema di questo genere? Se vuoi sono a disposizione per un primo contatto informale su whatsapp!

whatsapp_318-136418

CLICCA QUI E SCRIVIMI CON WHATSAPP

oppure chiama al 328.7343487

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...