La Commissione Europea ha formalizzato istanza di registrazione della ricetta originaria della pasta all’amatriciana come Specialità tradizionale italiana, presso il Registro Europeo Denominazioni di Origine e Indicazioni Geografiche, al fine di far acquisire a questa prelibatezza culinaria, i marchi DOP e IGP.
La richiesta di registrazione si inserisce nella lotta all'”italian sounding”, ossia a tutte quelle forme di falsificazione dei prodotti originari italiani, che contrastano in modo sleale la concorrenza sul mercato degli alimenti.
L’occasione è utile per ripercorrere brevemente i concetti di marchio registrato, ai sensi dell’art. 2569 del codice civile, le relative tutele, ed in particolare i concetti di marchio “denominazione di origine protetta” e “indicazione geografica protetta”.
Ne parlo nel breve video che condivido volentieri qui di seguito: