
Tag: separazione


Il mantenimento dell’ex coniuge ed una concezione misogina della realtà

Lei ignora che lui non sia single … reato e risarcimento!

Pranzo di Natale, famiglia e adulterio “apparente”: c’è addebito della separazione?

Crediti familiari e azione revocatoria: quando occorre provare la “participatio fraudis” del terzo?

L’infedeltà coniugale come causa di danno alla salute. Le strette maglie della risarcibilità

Se i figli decidono la vita dei genitori… vale la separazione?

Due casi per la Cassazione: quando la coppia separata riprende la convivenza… e quando “lui” non vuole avere figli…

La lesione della reputazione e della dignità davanti a false accuse di tradimento coniugale

I diritti di visita del genitore non collocatario nella fase “uno” e nella fase “due”

Il rapporto coniugale a tu per tu con lo specchio. Cosa si cela dietro l’immagine della famiglia perfetta?

Infedeltà Coniugale: le prove dell’investigatore privato

Le crisi familiari post “coronavirus”. Il ruolo dell’avvocatura

La violenza domestica nei giorni del coronavirus

Le frequentazioni fra minori e genitori non collocatari ai tempi del coronavirus

Esiste un diritto… al sesso?

Allontanarsi dal tetto coniugale determina l’addebito della separazione se prima non c’era crisi nel rapporto

Gli accordi patrimoniali “post divorzio” senza andare in Tribunale… è possibile?

Padri separati: la ex che ostacola le visite deve risarcire i danni e risponde ai sensi dell’art. 709 ter c.p.c.

Assegno di divorzio e di mantenimento e conseguenze di una nuova relazione con un altro partner

La restituzione della casa in comodato in presenza di provvedimento di assegnazione

Il “flirt” consumato online legittima l’addebito della separazione coniugale

Padri separati e una bigenitorialità non effettiva: 2 ordinanze della Cassazione di ottobre 2019

Il pernotto dei figli minori presso la casa del papà può esser previsto dall’età di 2-3 anni (ma anche prima)

L’ascolto dei figli minori nei procedimenti di affidamento

Risarcimento per subito tradimento: i danni li paga il coniuge che tradisce, ma nessun risarcimento dall’amante

L’assegnazione della casa familiare incide nella quantificazione dell’assegno di mantenimento, riducendone la portata

Differenza tra affido condiviso e affido esclusivo dei figli minori

Quando l’infedeltà coniugale porta all’addebito della separazione

Anche se disoccupato, il genitore separato deve contribuire al mantenimento del figlio

Creazione di una seconda famiglia e conseguenze sull’assegno di mantenimento
