
Tag: risarcimento


Molestia sessuale a collega di lavoro e legittimità del licenziamento per giusta causa

Scoppia la macchina del caffè a lavoro… indennizzo e risarcimento

La provocazione. Dall’esimente o attenuante penale, alla riduzione della posta risarcitoria civile

Impotenza sessuale del marito… cosa dice il diritto?

Denuncia di vizi di un’automobile: entro 6 mesi dall’acquisto si presume che fossero presenti già al momento della vendita

Quando fumi e odori di una pizzeria possono diventare fonte di danno?

Diritto all’oblio e motori di ricerca web, quale bilanciamento?

La lesione della reputazione e della dignità davanti a false accuse di tradimento coniugale

Il danno provocato da autoveicolo “fermo”: si applica sempre l’art. 2054?

No allo stalking “sentimentale”. Risarcimento e conseguenze nei rapporti di lavoro

Body shaming, cyberbullismo, sexting… dalla “merde d’artiste” ai leoni da tastiera. Il degrado è servito

Virus nato in laboratorio? Le conseguenze risarcitorie devastanti

Il risarcimento danni da odio trasmesso dai mass media

Il risarcimento del danno morale da … coronavirus

La diffusione delle foto e dei video pubblicati sui social network. Limiti e sanzioni

Il rapporto coniugale a tu per tu con lo specchio. Cosa si cela dietro l’immagine della famiglia perfetta?

Lavoro e coronavirus: la tutela dell’attività dei camionisti e degli autotrasportatori

Il lavoro degli infermieri, gli straordinari e la compensazione delle croniche carenze strutturali

La tutela dei giovani artisti in caso di plagio musicale

Il risarcimento in sede civile del danno da calunnia. Le infondate accuse di abusi sessuali

Il danno provocato dal tatuatore

Allontanarsi dal tetto coniugale determina l’addebito della separazione se prima non c’era crisi nel rapporto

Il risarcimento del terzo trasportato nei sinistri: indennizzo diretto solo se il vettore è almeno corresponsabile dell’evento

Lo stress da lavoro correlato. Come condurre la pratica risarcitoria

Schiamazzi notturni provenienti dal bar sottostante: risarcimento e reato!

Pubblicità ingannevole su internet: “fake reviews”, finte pagine di news, banner che inducono in errore

L’obbligo di fedeltà nel matrimonio e nelle unioni civili. E’ solo un “retaggio della tradizione”?

Dolce & Gabbana condannati a risarcire Maradona. L’uso indebito del nome e dell’immagine altrui

Padri separati: la ex che ostacola le visite deve risarcire i danni e risponde ai sensi dell’art. 709 ter c.p.c.

Incidenti stradali: i doveri dell’automobilista verso i pedoni

La responsabilità da caduta di alberi e rami sugli autoveicoli

Il risarcimento del danno morale nel caso di incidente stradale

In caso di sinistro stradale va considerato anche il danno per perdita di occasioni lavorative

Il risarcimento del pedone investito: il conducente del veicolo ha (quasi) sempre torto

Quando l’infedeltà coniugale porta all’addebito della separazione

Danno da morte del padre risarcibile anche in favore del figlio nato dopo il decesso del genitore.
